Il Venerabile mons. Luigi Novarese.
Il giovane Luigi nasce a Casale Monferrato.
Luigi Novarese con mamma Teresa
29 luglio 1914: nasce a Casale Monferrato, nella cascina Serniola.
Il padre muore quando Luigi ha appena nove mesi. Così la mamma Teresa si occupa da sola della numerosa famiglia.
19 marzo 1923: si manifesta la malattia.
All'età di nove anni, a seguito di forti dolori all’anca, gli viene diagnosticata una malattia per l’epoca incurabile e invalidante (TBC). Inizia così il pellegrinaggio da un ospedale all'altro, senza risultati. Per i medici era inguaribile.
17 maggio 1931: guarisce miracolosamente.
Dopo 8 anni di sofferenze, si rivolge a don Filippo Rinaldi, chiedendo la guarigione per intercessione dell’Ausiliatrice e di don Bosco. La guarigione avviene in modo completo. Il 17 maggio 1931, usce dall'ospedale.
Il padre muore quando Luigi ha appena nove mesi. Così la mamma Teresa si occupa da sola della numerosa famiglia.
19 marzo 1923: si manifesta la malattia.
All'età di nove anni, a seguito di forti dolori all’anca, gli viene diagnosticata una malattia per l’epoca incurabile e invalidante (TBC). Inizia così il pellegrinaggio da un ospedale all'altro, senza risultati. Per i medici era inguaribile.
17 maggio 1931: guarisce miracolosamente.
Dopo 8 anni di sofferenze, si rivolge a don Filippo Rinaldi, chiedendo la guarigione per intercessione dell’Ausiliatrice e di don Bosco. La guarigione avviene in modo completo. Il 17 maggio 1931, usce dall'ospedale.
Sacerdote a Roma.
Luigi Novarese sacerdote (a sinistra)
5 novembre 1935: arrivo a Roma.
Guarito, Luigi decide di dedicare la propria vita agli ammalati. Prosegue quindi gli studi con l’intenzione di diventare medico. Alla morte della mamma, tuttavia, decide di diventare sacerdote e di servire gli ammalati in un altro modo. Viene Ordinato Sacerdote il 17 dicembre 1938 nella Basilica di San Giovanni in Laterano.
1941-1977: incarichi per la Chiesa.
Nel 1941 inizia il lavoro nella Segreteria di Stato Vaticana, alle dirette dipendenze di Mons. Montini, il futuro Paolo VI. Nel 1962, gli viene affidato l’incarico dell’assistenza spirituale negli istituti ospedalieri italiani, prima per conto della Segreteria di Stato e poi, dal 1970 al 1977, per la CEI.
Guarito, Luigi decide di dedicare la propria vita agli ammalati. Prosegue quindi gli studi con l’intenzione di diventare medico. Alla morte della mamma, tuttavia, decide di diventare sacerdote e di servire gli ammalati in un altro modo. Viene Ordinato Sacerdote il 17 dicembre 1938 nella Basilica di San Giovanni in Laterano.
1941-1977: incarichi per la Chiesa.
Nel 1941 inizia il lavoro nella Segreteria di Stato Vaticana, alle dirette dipendenze di Mons. Montini, il futuro Paolo VI. Nel 1962, gli viene affidato l’incarico dell’assistenza spirituale negli istituti ospedalieri italiani, prima per conto della Segreteria di Stato e poi, dal 1970 al 1977, per la CEI.
La fondazione dell'Opera.
Mons. Luigi Novarese con Sorella Elvira Myriam Psorulla
1943-1984: la fondazione dell’opera.
Luigi Novarese non dimentica la sua intenzione di dedicarsi alle persone sofferenti. Fa tesoro della sua esperienza di malattia e “inventa” un nuovo apostolato che rende le persone ammalate e handicappate “apostoli e protagonisti”.
Fonda quindi:
- la Lega Sacerdotale Mariana (1943);
- il Centro Volontari della Sofferenza. (1947);
- i Silenziosi Operai della Croce (1950);
- i Fratelli degli Ammalati (1952).
(oggi riuniti nella Confederazione CVS Internazionale)
Al suo fianco, fin dai primi anni, Sorella Elvira Myriam Psorulla che collabora attivamente nella realizzazione delle opere.
Luigi Novarese non dimentica la sua intenzione di dedicarsi alle persone sofferenti. Fa tesoro della sua esperienza di malattia e “inventa” un nuovo apostolato che rende le persone ammalate e handicappate “apostoli e protagonisti”.
Fonda quindi:
- la Lega Sacerdotale Mariana (1943);
- il Centro Volontari della Sofferenza. (1947);
- i Silenziosi Operai della Croce (1950);
- i Fratelli degli Ammalati (1952).
(oggi riuniti nella Confederazione CVS Internazionale)
Al suo fianco, fin dai primi anni, Sorella Elvira Myriam Psorulla che collabora attivamente nella realizzazione delle opere.
Riconosciuto Venerabile dalla Chiesa.
Mons. Luigi Novarese alla Grotta di Lourdes
20 luglio 1984: muore a Rocca Priora (RM).
La sua opera è ora continuata dai Silenziosi Operai della Croce.
Leggi il racconto dell'ultimo giorno di vita di Mons. Novarese.
2010: Venerabile Luigi Novarese.
Al termine del lungo percorso di studi e raccolta delle testimonianze, Sua Santità Benedetto XVI, riconosce le Virtù Eroiche di Mons. Luigi Novarese e lo dichiara “Venerabile”.
2012-2013: Anno Novaresiano verso la Beatificazione del 11 maggio 2013.
In preparazione della Beatificazione, che avverrà a Roma sabato 11 maggio 2013, presso la Basilica di San Paolo Fuori le Mura, l'associazione celebra l'Anno Novaresiano. Vai al sito: www.luiginovarese.it e www.sodcvs.org
La sua opera è ora continuata dai Silenziosi Operai della Croce.
Leggi il racconto dell'ultimo giorno di vita di Mons. Novarese.
2010: Venerabile Luigi Novarese.
Al termine del lungo percorso di studi e raccolta delle testimonianze, Sua Santità Benedetto XVI, riconosce le Virtù Eroiche di Mons. Luigi Novarese e lo dichiara “Venerabile”.
2012-2013: Anno Novaresiano verso la Beatificazione del 11 maggio 2013.
In preparazione della Beatificazione, che avverrà a Roma sabato 11 maggio 2013, presso la Basilica di San Paolo Fuori le Mura, l'associazione celebra l'Anno Novaresiano. Vai al sito: www.luiginovarese.it e www.sodcvs.org